What visit in Rome
  • Pubblicità e affiliazioni
  • Inviaci una comunicazione
What visit Rome, Visitare Roma
  • Home
  • Visitare roma
    • Visitare Roma: La guida
    • Dove mangiare a Roma
    • Dove dormire a Roma
    • Chicche e leggende su Roma
    • Monumenti
  • Notizie
    • Notizie urbane
    • Bene a sapersi
  • Paesini da visitare
  • Feste e sagre
  • Altro
    • Mercatini
    • Mercatini di Natale
    • Week-end differente
  • en
  • it
carnevalone_liberato2.jpg

21 Febbraio 2010-Poggio Mirteto (Rieti)-Carnevalone Liberato

By Stefano on 19 giugno 2010
21 Febbraio 2010-Poggio Mirteto (Rieti)-Carnevalone Liberato
Vota questo articolo

21 Febbraio 2010-Poggio Mirteto (Rieti)-Carnevalone Liberato

carnevalone_liberato2.jpgInformazioni pratiche
Ogni prima domenica di Quaresima, la ridente cittadina di Poggio Mirteto in provincia di Rieti, organizza il coloratissimo “Carnevalone Liberato”. Si tratta di una festa davvero unica nel suo genere, che rievoca l’ Autoliberazione di Poggio Mirteto dallo Stato Pontificio e attira sempre una gran quantità di allegri visitatori da tutti i Comuni del Lazio (e non solo).
Le origini storiche di questa festività “sovversiva” e dissacratoria risalgono al 1861, quando gli abitanti di Poggio Mirteto si ribellarono spontaneamente al giogo dello Stato pontificio, per poter entrare a far parte del Regno d’Italia. Fu così che Gioacchino Pepoli, il governatore dell’Umbria di 

allora, si dichiarò ben disposto a contentare qualsiasi richiesta o privilegio che i poggiani gli avessero domandato. Ma invece di pretendere una prevedibile riduzione delle imposte, gli ironici abitanti di Poggio Mirteto domandarono l’autorizzazione di festeggiare il Carnevale in tempo di Quaresima. Questa ironica iniziativa avrebbe mandato su tutte le furie le ormai lontane autorità papali, poiché durante il periodo della Quaresima era rigorosamente vietato festeggiare il Carnevale.

carnevalone_liberato.jpgProgramma
Come ogni anno, il Carnevalone Liberato di Poggio Mireto vedrà susseguirsi sfilate in maschera, balli e carri allegorici (oltre ad una mostra mercato dell’artigianato). Al termine della festa, verrà simbolicamente incendiato il povero Pupazzo Carnevale.

Musica

Esibizione dei gruppi musicali: Ratti della Sabina, Clyde e La Sua Banda, Verbamanent, Laccati e Sfonati, Camillorè, Timeless Band, Vicolo Cieco, Stasi, Istituzioni di Diritto Proletario, Skardellas, Titubanda, Killybillies, City of Rome Pipe Band, Banda Musicale di Gavignano Sabino.

Performances & Spettacoli
A cura di: Bloco de Roma, Escola de samba Roma-Rio, Akuna Matata, Sambamarea, Caracca, Sambarato, Foche Rock, Argilla Teatri, Scuola Circo Maximo, Valentin, Rosetta, Otello il Trampoliere, Spazio Animato, Clown Chicco, Don Carlos, Antonio Sciamanna, Le Burattinaie, A Famma ‘e Pullecenella
Attrazioni varie
Globi Aerostatici, Marco Faramelli e i Kapla, Facciamo Breccia NO VAT (fonte: www.carnevalone.net)

Come arrivare

In automobile
Da Nord e Sud: Autostrada A1 in direzione Roma, uscita a Ponzano Romano/Soratte, poi attraversamento di Stimigliano Scalo, Gavignano Sabino. Svoltare sulla SS 313 in direzione Poggio Mirteto.
Da Rieti: Strada Statale 4 Salaria, attraversamento di Case San Benedetto, Osteria Nuova, Bocchignano. Proseguire sulla SP 46 in direzione Poggio Mirteto.

In treno Ferrovie dello Stato, stazione ferroviaria di Poggio Mirteto.

In autobus Autolinee Cotral (servizio extraurbano www.cotralspa.it) Autoservizi Troiani (servizio urbano www.troianibus.it)

Visualizzazione ingrandita della mappa

  • carnevalone_liberato2.jpg
    13 Marzo 2011 - Poggio Mirteto (Rieti)-Carnevalone Liberato

     La prima domenica di Quaresima, che quest'anno cade il 13 Marzo, ritorna - come ogni…

  • Mercatini di Natale 2017 Roma e Lazio
    Mercatino di Natale di Poggio San Lorenzo (RI) 2017

    Date Mercatino di Natale di Poggio San Lorenzo 15/16/17 Dicembre 2017 Orari dalle 10 alle 19…

  • locandina.ciliegie_maenza.jpg
    20 e 21 giugno Sagra delle ciliegie Maenza (LT)

    Informazioni pratiche Il 20 e 21 giugno si svolge a Maenza la divertente Sagra delle…

  • Sagra del cinghiale
    21-23/08 Sagra del cinghiale - Quarta Edizione a Genazzano (RM)

    L'Evento organizzato dall' Associazione Culturale Artemisia si terrà presso il Parco degli Elcini di Genazzano.…

  • Festa delle Fragole a Montasola
    20-21/06 Festa delle Fragole a Montasola (RI)

    Sabato 20 Giugno: ore 19:30 apertura stand gastronomico, si potrà mangiare un menù a base…

Pubblicato in Feste e sagre.
Condividi
←Nuovo13 e 14 Marzo 2010-Veroli (FR)-46ma-Sagra della Crespella
Vecchi →20 – 21 Febbario 2010 – Il tartufo protagonista di Campoli Appennino (FR)

Suggerimenti

What visit Rome cosa vedere
What visit Rome dove mangiare
What visit Rome, dove dormire

Consigliamo comprare questi ticket

Da qualche anno collaboriamo con Ticketbar per la prevendita dei biglietti. Le persone che l´hanno provato si sono trovate sempre molto bene e per questo che lo consigliamo. Se non volete fare eterne file (ció che ci é successo questo ottobre al Colosseo) vi consigliamo di comprare i salta la fila.

Cercare

Scegli un tour

Lascia un Commento Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli relazionati

  • Castagna di canepina
    30 settembre 2017

    XXXVI edizione “GIORNATE DELLA CASTAGNA 2017 di Canepina “

    XXXVI edizione “GIORNATE DELLA CASTAGNA 2017 di Canepina “Vota questo articolo Tutto pronto per la XXXVI edizione delle“Giornate della Castagna”di Canepina, organizzate dalla Pro-Loco e l’amministrazione comunale. Per gli ultimi tre weekend di ottobre( 14-15; 21-22; 28-29) torna nel piccolo paese ai piedi dei Monti Cimini, il consueto appuntamento autunnale che vede protagonista il prodotto …

  • 6 gennaio 2009

    25 Aprile 2009: Sagra delle Pappardelle al cinghiale – NAZZANO (RM)

    25 Aprile 2009: Sagra delle Pappardelle al cinghiale – NAZZANO (RM)Vota questo articolo Il 25 aprile si svolge a Nazzano, la SAGRA DELLE PAPPARDELLE AL CINGHIALE, appuntamento incancellabile per chi ama le cose semplici e genuine. A tener banco sono le pappardelle, rigorosamente fatte a mano e tirate sul tagliere come vuole la tradizione. Questa …

  • lapassione_di_cristo_trovamercatini
    21 marzo 2012

    La Passione di Cristo rappresentata a Fonte Nuova – 1 Aprile

    La Passione di Cristo rappresentata a Fonte Nuova – 1 AprileVota questo articolo Non è facile definire la Passione di Cristo rappresentata a Fonte Nuova in occasione della Pasqua.Non è una rassegna di canti quaresimali tradizionali, né un collage di brani tratti dal repertorio classico, nè un semplice teatro in strada. Si tratta di una …

  • festa d'autunno - ciciliano
    7 novembre 2017

    Festa D’autunno – Ciciliano

    Festa D’autunno – CicilianoVota questo articolo Festa D’autunno Passeggia Ed Assaggia Domenica 12 Novembre 2017 – dalle ore 12:00 alle ore 18:00 Centro Storico – Ciciliano (RM)   Passeggia e Assaggia è l’occasione per trascorrere una giornata all’insegna della cultura, della cucina tipica e del divertimento. La centenaria tradizione culinaria di Ciciliano ti darà l’occasione di assaporare i sapori …

  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
    • Home
    • Visitare roma
      • Visitare Roma: La guida
      • Dove mangiare a Roma
      • Dove dormire a Roma
      • Chicche e leggende su Roma
      • Monumenti
    • Notizie
      • Notizie urbane
      • Bene a sapersi
    • Paesini da visitare
    • Feste e sagre
    • Altro
      • Mercatini
      • Mercatini di Natale
      • Week-end differente
    • en
    • it
    • Pubblicità e affiliazioni
    • Inviaci una comunicazione

    We are using cookies to give you the best experience on our website.

    You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

     
    What visit Rome, Visitare Roma

    Privacy Overview

    This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

    You can adjust all of your cookie settings by navigating the tabs on the left hand side.

    Strictly Necessary Cookies

    Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.

    If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.