L’acqua di rose è una delicata soluzione di essenza di rose usata come detergente o emolliente. Da qui la locuzione citata che si usa a proposito di cose fatte con superficialità, di rimedi inadeguati o semplici palliativi.
Continua →All’acqua di rose
Fare un passo più lungo della gamba
Si dice quando si fa qualcosa di azzardato che può portare ad uno sbilanciamento.
Continua →Essere acqua cheta
Si dice di persona apparentemente irreprensibile, innocquoa ma che sotto sotto persegue con costanza i propri fini, da noi ritenuti dannosi; proprio come una lenta corrente d’acqua che si direbbe senza movimento ma che a poco a poco mina le fondazioni del ponte. La locuzione è stata rilanciata dalla commedia omonima di augusto novelli (1908).
Continua →Acqua in bocca,
Esortazione a mantenere un segreto e a non lasciarsi sfuggire quanto si è detto in stretta confidenza. All’origine del detto ci sarebbe un aneddoto raccontato dal lessigrafo fiorentino pietro giacchi secondo cui una donnetta maldicente ma devota pregó il suo confessore di darle un rimedio contro quel peccato. Un giorno il prete le diede una …
Continua →Acqua passata non macina più
Si dice di cose o avvenimenti che non hanno più effetto ne valore come l’acqua che essendo già passata oltre la ruota del mulino non puó più muoverla per macinare il grano.
Continua →Buttare via l’acqua sporca con il bambino dentro
Disfarsi di una cosa ritenuta inutile senza avvedersi di buttar via con essa anche ciò che si deve conservare. Il significato letterale è abbastanza evidente.
Continua →Avere acquolina in bocca
Sentirsi far venire l’acquolina in bocca, sono tutte espressioni che generalmente si riferiscono alla saliva che si produce in bocca alla vista o al solo pensiero di una pietanza appetitosa. Per estensione alludono in generale a cosa desiderata, appetibile.
Continua →Ad Adbundantiam
Ad Adbundantiam (latino): ad abbundanza. Locuzione usata a proposito di argomenti e prove non necessarie, ma aggiunti a maggior conferma di quanto é stato già detto e dimostrato.
Continua →Sandwich
Tramezzino o anche benino imbottito; e uomo sandwich anche quello che gira con cartello pubblicitario appeso al petto e uno alla schiena, dal nome del nobile inglese Il quarto conte di Sandwich (1718-1792) che per non staccarsi dal tavolo di gioco si faceva servire un petto di carne tra due fette di pane.
Continua →