What visit in Rome
  • Pubblicità e affiliazioni
  • Inviaci una comunicazione
What visit Rome, Visitare Roma
  • Home
  • Visitare roma
    • Visitare Roma: La guida
    • Dove mangiare a Roma
    • Dove dormire a Roma
    • Chicche e leggende su Roma
    • Monumenti
  • Notizie
    • Notizie urbane
    • Bene a sapersi
  • Paesini da visitare
  • Feste e sagre
  • Altro
    • Mercatini
    • Mercatini di Natale
    • Week-end differente
  • en
  • it
Colosseo, visitare Roma

Il Colosseo

By Stefano on 8 novembre 2015
Il Colosseo
Vota questo articolo

E’ il massimo monumento del mondo romano, simbolo di Roma e oggi dell’Italia. In realtà il nome vero del Colosseo è “Anfiteatro Flavio” perchè costruito dagli imperatori Flavi, infatti fu iniziato da Vespasiano nell’anno 72 D.C. e inaugurato nell’80 D.C. da Tito. La costruzione ha una forma di ellisse con l’asse maggiore di 188mt e quella minore di 156mt con una altezza di 52mt.

Il travertino impiegato supera i 100.000m3 mentre 300t di ferro e bronzo furono necessarie per le graffe che tenevano collegati i blocchi di travertino.

Il nome

Prese il nome di Colosseo nell’XI secolo perché questo monumento fu costruito vicino al Colosso di Nerone, una statua di bronzo raffigurante Nerone, alta circa 35mt e sita nel vestibolo della Domus Aurea, con la testa radiata nelle vesti del sole, opera dello scultore greco Zenodoro.

Spettacoli

l Colosseo ospitava i giochi dell’anfiteatro, che comprendevano: lotte tra animali, l’uccisione di condannati da parte di animali feroci o altri tipi di esecuzioni, e i combattimenti tra gladiatori. Le attività seguivano un programma codificato: la mattina c’erano i combattimenti fra gli animali o fra un gladiatore e un animale, all’ora di pranzo si eseguivano le condanne a morte e solo nel pomeriggio si svolgevano i combattimenti fra gladiatori.

Per l’inaugurazione dell’edificio, l’imperatore Tito diede dei giochi che durarono tre mesi, durante i quali morirono circa 2.000 gladiatori e 9.000 animali. Per celebrare il trionfo di Traiano sui Daci vi combatterono 10.000 gladiatori.

I combattimenti con le fiere durarono fino al 523 D.C. quando fu fatto l’ultimo spettacolo sotto l’imperatore Federico.

Abbandonato, usato come cimitero, abitazione e fortezza

Fu più volte danneggiato da terremoti e fulmini. Fu poi completamente abbandonato.

Fu adibito prima ad area cimiteriale, poi abitativa, poi nel 1200 fu trasformato in fortezza dai nobili Frangipane e poi dagli Annibaldi. Fu poi restituito al Senato e al popolo romano dall’Imperatore Enrico VII.

Una cava di marmo

Dal XV secolo divenne una vera e propria cava di marmo travertino usato per costruire altri palazzi tra i quali Palazzo Venezia e la cancelleria fino a quando il Papa Benedetto XV nel 1700 la consacrò alla passione di Cristo.

Fori sul monumento

Quando nel medioevo fu prelevato questo metallo furono praticati numerosi fori tutt’ora visibili.

Nella costruzione lavorarono contemporaneamente 4 cantieri per ogni quadrante in cui era diviso dai due assi principali. Fu inalzata una imponente intelaiatura portante, che era costituita da pilastri di travertino che partivano da notevole profondità, circa 6,5mt, e poggiavano su una platea di calcestruzzo spessa più di 10mt.

Velarium

Il Colosseo era munito di un Velarium (tenda) destinato a proteggere gli spettatori dal sole e dalle intemperie. I posti erano numerati e corrispondevano a quelli riposrtati sulle tessere degli spettatori. Gli 80 scomparti erano decorati con grandi scudi di bronzo. 3 entrate erano riservate agli ospiti di onore, mentre la 4a, la più grande era riservata all’Imperatore.

Capienza

I numeri di posti totale era di oltre 80.000. L’arena aveva una superficie di circa 3350mq, costruita in parte in muratura e in parte in tavolato ligneo cosparso di sabbia e circondato da una robusta rete metallica per la protezione dalle fiere. Per ulteriore sicurezza numerosi arceri erano predisposti alla base delle gratinate.

  • Vittoriano, Visitare Roma
    Vittoriano

    A Piazza Venezia troneggia il Vittoriano, colossale monumento al Re Vittorio Emanuele II, padre de…

  • Colosseo
    I 5 migliori monumenti di Roma da visitare

    In una città così piena di icone dell'antichità e della fede cristiana, è difficile sapere…

  • Bocca della verità, visitare Roma
    Bocca della Verità

    La cosiddetta "Bocca della verità" é posta sotto il portico della chiesa Santa Maria in…

  • What visit Rome, Santo Stefano in Rotondo
    Chiesa S.Stefano Rotondo

    Suelle pendici del Celio c`´e una chiesa di origine paliocristiana dove sulle pareti sono riprodotti…

  • Colonna, Piazza Colonna, visitare Roma
    Piazza Colonna

    La colonna La colonna che sorge al centro di piazza Colonna è un monumento eretto…

Pubblicato in Monumenti, Visitare roma e taggato fori imperiali, monumenti, visitare roma.
Condividi
←NuovoBocca della Verità
Vecchi →10/08 Vignanello: tornano i ”carri del vino” sotto le stelle di San Lorenzo

Suggerimenti

What visit Rome cosa vedere
What visit Rome dove mangiare
What visit Rome, dove dormire

Consigliamo comprare questi ticket

Da qualche anno collaboriamo con Ticketbar per la prevendita dei biglietti. Le persone che l´hanno provato si sono trovate sempre molto bene e per questo che lo consigliamo. Se non volete fare eterne file (ció che ci é successo questo ottobre al Colosseo) vi consigliamo di comprare i salta la fila.

Cercare

Scegli un tour

Lascia un Commento Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli relazionati

  • Fontana della fedeltà Visitare Roma
    20 agosto 2014

    Fontana della fedeltà, il rituale romano contro l’infedeltà ed il cane

    Fontana della fedeltà, il rituale romano contro l’infedeltà ed il caneVota questo articolo La Fontana della fedeltà (via Quattro Fontane) è una delle 4 fontane che si si trova all’incrocio di Via Quattro Fontane (sopra Piazza Barberini) . Furono volute dal Papa Sisto V (Perretti 1585-1590) come ornamento del quatrivio punto d’incrocio dell’allora strada Pia e …

  • Palazzo della Civiltà
    17 ottobre 2017

    L’architettura Romana

    L’architettura Romana5 (100%) 1 voti L’architettura di Roma nel corso dei secoli si è notevolmente sviluppata, soprattutto dagli stili classici e imperiali romani all’architettura fascista moderna. Roma era per un periodo uno dei principali epicentri del mondo dell’architettura classica, sviluppando nuove forme architettoniche come l’arco, la cupola e la volta. Lo stile romanico nei secoli …

  • What visit Rome, Santo Stefano in Rotondo
    19 luglio 2018

    Chiesa S.Stefano Rotondo

    Chiesa S.Stefano RotondoVota questo articolo Suelle pendici del Celio c`´e una chiesa di origine paliocristiana dove sulle pareti sono riprodotti 34 affreschi del Pomarcancio e del Tempesta raffiguranti il Martirologio (24 affreschi raffiguranti i supplizzi cui erano stati sottoposti altrettanti santi). Si dice che il Marchese Desade in visita a Roma rimase colpito dalla crudezza …

  • Visitare Roma, orologio ad acqua
    17 agosto 2014

    Fontana dell’orologio al Pincio (Roma)

    Fontana dell’orologio al Pincio (Roma)5 (100%) 1 voti La fontana dell’orologio al Pincio (terrazza di Villa Borghese che da su Piazza del Popolo) è composta da un bacino ovale al centro del quale si innalza una formazione rocciosa ricca di vegetazione da cui scendono acque copiose he si versano nel sottostante laghetto artificiale. Sulla “scogliera” …

  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
    • Home
    • Visitare roma
      • Visitare Roma: La guida
      • Dove mangiare a Roma
      • Dove dormire a Roma
      • Chicche e leggende su Roma
      • Monumenti
    • Notizie
      • Notizie urbane
      • Bene a sapersi
    • Paesini da visitare
    • Feste e sagre
    • Altro
      • Mercatini
      • Mercatini di Natale
      • Week-end differente
    • en
    • it
    • Pubblicità e affiliazioni
    • Inviaci una comunicazione

    We are using cookies to give you the best experience on our website.

    You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

     
    What visit Rome, Visitare Roma

    Privacy Overview

    This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

    You can adjust all of your cookie settings by navigating the tabs on the left hand side.

    Strictly Necessary Cookies

    Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.

    If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.