What visit in Rome
  • Pubblicità e affiliazioni
  • Inviaci una comunicazione
What visit Rome, Visitare Roma
  • Home
  • Visitare roma
    • Visitare Roma: La guida
    • Dove mangiare a Roma
    • Dove dormire a Roma
    • Chicche e leggende su Roma
    • Monumenti
  • Notizie
    • Notizie urbane
    • Bene a sapersi
  • Paesini da visitare
  • Feste e sagre
  • Altro
    • Mercatini
    • Mercatini di Natale
    • Week-end differente
  • en
  • it
Musei vaticani notturna

Musei Vaticani: Aperture Notturne 2018

By Simone Piccolotto on 15 aprile 2018
Musei Vaticani: Aperture Notturne 2018
Vota questo articolo

Apertura straordinaria serale dei Musei Vaticani dal 20 aprile al 26 ottobre 2018.
Un’ occasione straordinaria per visitare i Musei dopo il tramonto.

Musei vaticani notturna

Musei vaticani notturna

Il costo del biglietto d’ingresso rimane invariato:
Biglietto ordinario : euro 24.00 (diritti d’agenzia inclusi)
Biglietto ridotto : euro 15.00 (diritti d’agenzia inclusi)
Biglietto ordinario con audioguida: euro 29.50 (diritti d’agenzia inclusi)
Biglietto ridotto con audioguida: euro 21.00 (diritti d’agenzia inclusi)
Biglietto e visita guidata in gruppo precostituito: euro 36.00 (diritti d’agenzia inclusi)
Obbligatoria la prenotazione
Per effettuare l’acquisto on line serve: un documento di riconoscimento, una carta di credito e i nomi di tutti i partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:
Cooperativa soc IL SOGNO arl
Viale Regina Margherita, 192 – 00198 ROMA
Tel. 06/85.30.17.58 Fax 06/85.30.17.56
Email: service@romeguide.it

I settori visitabili saranno: il Museo Pio Clementino, il Museo Egizio, le Gallerie Superiori (Candelabri, Arazzi e Carte Geografiche), le Stanze di Raffaello, alcune sale dell’Appartamento Borgia, la Collezione Arte Religiosa Moderna, la Cappella Sistina.

L’uscita dalle sale di esposizione inizia mezz’ora prima dell’orario di chiusura.

Tutti i Venerdì dal 20 aprile al 26 ottobre 2018 sarà possibile visitare i Musei Vaticani dalle ore 19:00 alle ore 23:00 (ultimo ingresso alle ore 21:30).

Rinnovate, anticipate e prolungate le Aperture Notturne dei Musei Vaticani si ripropongono puntualmente al pubblico, anche nel 2017, per svelare i tesori artistici vaticani nell’insolita cornice crepuscolare e serale.
Tutti i venerdì fino al 26 ottobre, dalle 19,00 alle 23,00 (ultimo ingresso alle ore 21,30). E le novità non sono finite qui! L’edizione di questo anno non contemplerà la consueta pausa agostana, garantendo, quindi, una maggiore possibilità di accesso e di visita a quanti si troveranno a Roma.

Felicemente sperimentate negli ultimi anni, e forti di un grande successo di pubblico, le Aperture Notturne del venerdì sono ormai una realtà consolidata. Da aprile ad ottobre, i Musei del Papa schiudono le porte anche al tramonto per rivelarsi in una suggestiva ed inconsueta atmosfera notturna. Ogni anno, ad impreziosire la speciale esperienza di visita, una ricca rassegna concertistica.

Biglietto di ingresso e Happy Hour
I visitatori avranno l’opportuniteuro di degustare un aperitivo a buffet nella magnifica cornice del Cortile della Pigna. Al termine della degustazione sareuro possibile iniziare la visita dei Musei Vaticani e della Cappella Sistina.
Biglietto Intero: Euro 38,00 (diritti d’agenzia include)
Biglietto Ridotto: Euro 30,00 (diritti d’agenzia include)

Periodo: aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre
· Giorno: venerdì
· Orario: dalle ore 19.00 alle 23.00 (ultimo ingresso alle 21.30)
· Orario inizio concerto (se in programma): h. 20.30 (nei giorni indicati dal calendario dedicato)
· Prenotazione ingresso e visite guidate: obbligatorio
· Settori museali visitabili: Museo Gregoriano Egizio, Museo Pio Clementino, Galleria dei Candelabri, Galleria degli Arazzi, Galleria delle Carte Geografiche, Stanze di Raffaello, Appartamento Borgia, Collezione d’Arte Contemporanea, Cappella Sistina
· Settori museali eccezionalmente aperti: Sale di S. Pio V (raccolta di ceramiche medievali e rinascimentali; mosaici minuti)

fonte: http://www.romeguide.it

  • Sagra dei Lombrichi Di Bracciano Roma
    Sagra Dei Lombrichi Di Bracciano Edizione 2018

    Da Sabato 14 a Domenica 15 Luglio 2018 - Bracciano (RM) 14-15 Luglio 2018 Sagra…

  • Sagra del baccello e del carciofo roma
    Sagra Del Baccello e sagra del carciofo 2018

    Da Mercoledì 25 Aprile a Martedì 01 Maggio 2018 - dalle ore 20:00 La Serra…

  • Tordo matto Roma
    Sagra Del Tordo Matto 26^ Edizione - 2018

    Da Venerdì 22 a Domenica 24 Giugno 2018 - Zagarolo (RM) Il Tordo Matto di Zagarolo è…

  • Festa di corte Roma
    Festa Di Corte A Villa Guglielmi 2018

    Domenica 15 Aprile 2018 - dalle ore 15:00 Villa Guglielmi - Via Giulio Roma -…

  • Favole bambole Roma
    Il Salotto Della Bambola Da Sabato 12 a Domenica 13 Maggio 2018 Roma (RM)

    Da Sabato 12 a Domenica 13 Maggio 2018 - Hotel Beverly Hills - Largo Benedetto…

Pubblicato in Notizie urbane, Visitare roma.
Condividi
←NuovoPrimavera In Festa Suoni Colori E Sapori Della Bella Stagione
Vecchi →NATIONAL GEOGRAPHIC FESTIVAL DELLE SCIENZE

Suggerimenti

What visit Rome cosa vedere
What visit Rome dove mangiare
What visit Rome, dove dormire

Consigliamo comprare questi ticket

Da qualche anno collaboriamo con Ticketbar per la prevendita dei biglietti. Le persone che l´hanno provato si sono trovate sempre molto bene e per questo che lo consigliamo. Se non volete fare eterne file (ció che ci é successo questo ottobre al Colosseo) vi consigliamo di comprare i salta la fila.

Cercare

Scegli un tour

Lascia un Commento Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli relazionati

  • Consigli utili per visitare Roma in 3 giorni.
    19 giugno 2010

    Come visitare Roma in 3 giorni! Secondo giorno

    Come visitare Roma in 3 giorni! Secondo giorno5 (100%) 8 votis

  • Visitare Roma, orologio ad acqua
    17 agosto 2014

    Fontana dell’orologio al Pincio (Roma)

    Fontana dell’orologio al Pincio (Roma)5 (100%) 1 voti La fontana dell’orologio al Pincio (terrazza di Villa Borghese che da su Piazza del Popolo) è composta da un bacino ovale al centro del quale si innalza una formazione rocciosa ricca di vegetazione da cui scendono acque copiose he si versano nel sottostante laghetto artificiale. Sulla “scogliera” …

  • Ponte_Principe_Amedeo_Savoia_Aosta_by_Kajojack
    29 marzo 2011

    Miniguida “I Ponti di Roma”: l’itinerario moderno (ovvero: “I magnifici 13”)

    Miniguida “I Ponti di Roma”: l’itinerario moderno (ovvero: “I magnifici 13”)Vota questo articolo Per tutti i fedelissimi della nuova Miniguida dedicata a “I Ponti di Roma”, di cui abbiamo già pubblicato l’Itinerario antichissimo e l’Itinerario antico ma non troppo, oggi proponiamo l’Itinerario moderno, ovvero: “I magnifici tredici” ponti costruiti sul Tevere fra l’Ottocento ed i …

  • 22 dicembre 2018

    Chiesa S.Stefano Rotondo

    Chiesa S.Stefano RotondoVota questo articolo Chiesa Santo Stefano Rotondo (La Chiesa degli Orrori). Sulle pendici del Celio c’è una chiesa paleocristiana sulle cui pareti sono riprodotti 34 affreschi del pittore Pomarancio e del Tempesta raffiguranti il martiro-logio (34 affreschi raffiguranti i supplizi cui erano stati sottoposti altrettanti Santi). Si dice che il marchese de Sade …

  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
    • Home
    • Visitare roma
      • Visitare Roma: La guida
      • Dove mangiare a Roma
      • Dove dormire a Roma
      • Chicche e leggende su Roma
      • Monumenti
    • Notizie
      • Notizie urbane
      • Bene a sapersi
    • Paesini da visitare
    • Feste e sagre
    • Altro
      • Mercatini
      • Mercatini di Natale
      • Week-end differente
    • en
    • it
    • Pubblicità e affiliazioni
    • Inviaci una comunicazione

    We are using cookies to give you the best experience on our website.

    You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

     
    What visit Rome, Visitare Roma

    Privacy Overview

    This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

    You can adjust all of your cookie settings by navigating the tabs on the left hand side.

    Strictly Necessary Cookies

    Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.

    If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.