What visit in Rome
  • Pubblicità e affiliazioni
  • Inviaci una comunicazione
What visit Rome, Visitare Roma
  • Home
  • Visitare roma
    • Visitare Roma: La guida
    • Dove mangiare a Roma
    • Dove dormire a Roma
    • Chicche e leggende su Roma
    • Monumenti
  • Notizie
    • Notizie urbane
    • Bene a sapersi
  • Paesini da visitare
  • Feste e sagre
  • Altro
    • Mercatini
    • Mercatini di Natale
    • Week-end differente
  • en
  • it

Sagra della scarpetta a Canterano

By Fuoriporta on 2 maggio 2016
Sagra della scarpetta a Canterano
Vota questo articolo

Agrodolce

Agrodolce

La “Scarpetta” va in sagra per la festa del Pane a Canterano l’8 maggio

“Non c’è cibo da re più squisito del pane”, recita un antico proverbio. E a Canterano, piccolo borgo incastonato sotto gli Appennini in provincia di Roma, hanno trasformato questo vecchio detto in un evento: ecco quindi che la “Sagra della Scarpetta” in programma domenica 8 maggio rappresenta una gustosa occasione per assaggiare antiche ricette della tradizione, realizzate con materie prime semplici e genuine ed esaltate dal prelibato pane locale.

E’ il caso dell’acqua cotta, una minestra a base di verdure e crostini, oppure della scarpetta proposta in ben sei varianti: con sugo all’amatriciana, con pomodoro e basilico, al ragù, con uovo e pomodoro, con fagioli oppure con la trippa. E ancora delle bruschette con olio, lardo o pomodoro e basilico, della panzanella con pane tostato e persino dei dolci: il classico pane e nutella e il goloso pane con ricotta, miele e scaglie di cioccolato fondente.
Sarà insomma una grande festa di popolo dedicata al pane, che nelle terre dell’Alta Valle dell’Aniene ha rappresentato per tanti secoli la primaria fonte di sostentamento per intere generazioni di contadini.

Con la musica popolare dal vivo a fare da sottofondo a una giornata che consentirà anche di scoprire Canterano, un borgo dal fascino magico abitato da meno di 400 persone che sorge tra la riva sinistra dell’Aniene e in prossimità delle pendici dei monti Ruffi. Da un lato, il paese si affaccia sulla conca dell’affluente del Tevere, e lì è possibile ammirare dall’alto i monasteri di San Benedetto e di Santa Scolastica, oltre al maestoso Monte Livata: per chi volesse trascorrere qualche ora in più da queste parti, Canterano rappresenta un ottimo punto di partenza per scoprire un territorio dalle origini antichissime le cui radici affondano nella popolazione dei Pelasgi, nomadi provenienti dalla Mesopotamia che, passando dalla Siria, si stabilirono sulle coste laziali fino alle alture della Valle dell’Aniene.

  • Sagra della Tellina
    Sagra Della Tellina

    Borghetto Dei Pescatori Di Ostia Da Martedì 22 a Domenica 27 Agosto 2017 - dalle…

  • Festa della Vongola
    Sagra Della Vongola A Torvajanica

    Sagra Della Vongola A Torvajanica Edizione 2017 Da Venerdì 18 a Domenica 20 Agosto 2017…

  • sagra della porchetta di Ariccia
    Sagra della Porchetta di Ariccia

    Sagra Della Porchetta Ad Ariccia La Porchetta Più Conosciuta D'Italia Da Venerdì 01 a Domenica…

  • sagra_della_rola- canterano
    Sagra Della Rola - Rocca Canterano (RM)

    Sagra Della Rola Festa Del Cornuto Da Sabato 11 a Domenica 12 Novembre 2017 -…

  • Sagra Della Salsiccia - Morlupo
    Sagra Della Salsiccia - Morlupo

    Sagra Della Salsiccia A Morlupo 49° Edizione Da Sabato 28 a Domenica 29 Ottobre 2017…

Pubblicato in Feste e sagre e taggato Canterano, scarpetta.
Condividi
←NuovoSagra del pecorino romano
Vecchi →2 ° Meeting Internazionale Danze Popolari Alta Valle del Velino

Suggerimenti

What visit Rome cosa vedere
What visit Rome dove mangiare
What visit Rome, dove dormire

Consigliamo comprare questi ticket

Da qualche anno collaboriamo con Ticketbar per la prevendita dei biglietti. Le persone che l´hanno provato si sono trovate sempre molto bene e per questo che lo consigliamo. Se non volete fare eterne file (ció che ci é successo questo ottobre al Colosseo) vi consigliamo di comprare i salta la fila.

Cercare

Scegli un tour

Lascia un Commento Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli relazionati

  • mercato_contadino_capannelle
    16 ottobre 2017

    Mercato Contadino Capannelle – Roma

    Mercato Contadino Capannelle – RomaVota questo articolo Mercato Contadino Capannelle Ogni Domenica Nel Piazzale Dell’ippodromo Da Domenica 01 Gennaio 2017 a Domenica 07 Gennaio 2018 – dalle ore 08:30 alle ore 13:30 Via Appia Nuova, 1255 – Roma (RM) Il Mercato Contadino Castelli Romani di Roma Capannelle si svolge ogni domenica nel piazzale esterno dell’Ippodromo Capannelle. In occasione …

  • Sagra de la polenta, Cineto Romano 2017
    7 marzo 2017

    12 marzo 2017 – Sagra della polenta di Cineto Romano (RM)

    12 marzo 2017 – Sagra della polenta di Cineto Romano (RM)Vota questo articolo 12 marzo 2017. Torna il classico appuntamento con la Sagra della Polenta a Cineto Romano, giunto quest’anno alla trentatreesima edizione! Ci sarà la possibilità di gustare la polenta con il sugo con spuntature e salsicce, classico piatto della cucina cosiddetta povera. Inoltre, …

  • erbacce e dintorni - Bracciano
    11 settembre 2017

    Erbacce E Dintorni – Bracciano

    Erbacce E Dintorni – BraccianoVota questo articolo Erbacce E Dintorni Terzo Raduno Nazionale Da Venerdì 15 a Domenica 17 Settembre 2017 – dalle ore 17:00 Bracciano (RM) TERZO RADUNO NAZIONALE “ERBACCE E DINTORNI” LE ERBACCE INFESTANO IL BORGO  Bracciano 15, 16 e 17 settembre 2017 Tre giornate di mostre, incontri e percorsi gastronomici per far …

  • 8 settembre 2014

    Strengozze a Cantalice è la sagra ha inizio

    Strengozze a Cantalice è la sagra ha inizioVota questo articolo E’ un prodotto tipico tradizionale riconosciuto nel 2006 dalla Regione Lazio; un particolare primo piatto che si prepara ancora oggi seguendo una ricetta tramandata oralmente per secoli a Cantalice, splendido borgo in provincia di Rieti. Sono le “strengozze”, una pasta fatta a mano realizzata con …

  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
    • Home
    • Visitare roma
      • Visitare Roma: La guida
      • Dove mangiare a Roma
      • Dove dormire a Roma
      • Chicche e leggende su Roma
      • Monumenti
    • Notizie
      • Notizie urbane
      • Bene a sapersi
    • Paesini da visitare
    • Feste e sagre
    • Altro
      • Mercatini
      • Mercatini di Natale
      • Week-end differente
    • en
    • it
    • Pubblicità e affiliazioni
    • Inviaci una comunicazione

    We are using cookies to give you the best experience on our website.

    You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

     
    What visit Rome, Visitare Roma

    Privacy Overview

    This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

    You can adjust all of your cookie settings by navigating the tabs on the left hand side.

    Strictly Necessary Cookies

    Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.

    If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.