Che vi piaccia “alla romana”, cotto a fuoco lento e condito con pangrattato, aglio, prezzemolo, pepe e olio. oppure alla “giudia”, tagliato a spirale e fritto nell’olio, poco importa…ciò che conta è che alla Sagra del carciofo romanesco proprio non potete mancare. 68 edizioni alle spalle, una delle storiche sagre del Lazio oltre quaranta tentativi …
Continua →La sagra del carciofo di Ladispoli
5,6,7 maggio Campagnano di Roma 59° Festa del Baccanale
Dal 5 al 7 maggio torna la Festa del Baccanale a Campagnano di Roma, dal 1958 punto di riferimento di importanza regionale per il turismo enogastronomico. Gusto, qualità e genuinità della tradizione agroalimentare campagnanese sono gli elementi di un weekend ricco di iniziative ed eventi che grazie alla creatività, alla passione, alla dinamicità della locale …
Continua →19 marzo 2017 – Seguite la fritella cometa! Sagra del Frittello Roccantica (RI)
Lasciate pure a casa i cammelli, oro, incenso e mirra, se seguite la scia giusta arriverete di sicuro alla sagra del Frittello di Roccantica che si svolge la domenica successiva alla festa di S. Giuseppe, popolarmente detto Frittellaro, un appuntamento che rasenta la beatitudine. Ci dispiace deludervi ma al vostro arrivo non troverete nessuna mucca …
Continua →9a Sagra del Fiore di Zucca
Per i golosi del fiore di zucca l’Associazione Sportiva Dilettantistica Canale Monterano Calcio (Canale Monterano, Provincia di Roma) propone anche quest’anno la sagra omonima, giunta alla nona edizione e prevista per i giorni 1, 2 e 3 luglio 2016. Tutti insieme per tifare l’Italia contro la Germania nei quarti di finale di Euro 2016, proiettati …
Continua →Festival Irlandese Musica, Cultura, Gastronomia, Folklore
Dal 22 Aprile al 08 Maggio 2016 Fiera Roma – Roma (RM) Un evento straordinario, un’atmosfera d’allegria, divertimento e passione dalla quale sarà impossibile non lasciarsi coinvolgere. Un’occasione unica per conoscere le tradizioni, la musica, l’enogastronomia ed il folkore di questo meraviglioso paese. Nei giorni 22-23-24-25 aprile, 29-30 aprile e 1 maggio, e 6-7-8 maggio …
Continua →12/08 A Casaprota le fettuccine si mangiano solo ai funghi porcini!
In pieno agosto c’è chi ama immergersi nelle acque del mare e chi invece preferisce un tuffo nei sapori e nelle tradizioni di un tempo! A Casaprota questa “scelta di campo” l’hanno fatta già da tanti anni: d’altronde, com’è possibile resistere al richiamo della Sagra delle fettuccine ai funghi porcini? L’appuntamento – giunto alla 38esima edizione – torna …
Continua →08/08 Arte e gusto, ciottolando tra le vie di Cantalice
A Cantalice arte e gusto vanno a braccetto in due imperdibili serate! Cinque tappe artistiche e altrettante soste culinarie per un percorso dei sapori basato – dai fritti misti al gelato – su prodotti biologici e a chilometro zero; e ancora mostre di artigianato e prodotti tipici locali, spettacoli musicali e suggestivi giochi di luce a led.
Continua →Il fungo porcino protagonista a Oriolo Romano
Gli Antichi Romani lo chiamavano “suillus” per il suo aspetto massiccio, e già all’epoca veniva apprezzato per il suo gusto inconfondibile, il profumo che regala ad ogni piatto e la polpa bianca che non cambia colore né all’aria né al tocco. Oggi, a distanza di tanti secoli, il fungo porcino ha “italianizzato” il suo nome …
Continua →